Nicola Carè faceva parte del primo drappello di deputati dem che, nel settembre 2019, seguì Matteo Renzi nella sua nuova avventura con Italia Viva. Insieme a lui c’erano, fra gli altri, Lucia Annibali, Maria Elena Boschi, Cosimo Ferri, Roberto Giachetti, Luigi Marattin. Tutti fedelissimi dell’ex premier. Ma a poco più di un anno da quello strappo, il non più renziano Carè ha deciso di tornare a casa. Al Nazareno. “Lascio Renzi e torno nel Pd per dare forza alle idee riformiste. La strada intrapresa non era quella giusta”, ha annunciato con un comunicato. Il deputato non rinnega “nulla di quanto fatto durante questi mesi”, anche se ora crede che “non sia più il tempo di percorsi velleitari“, né “di chiudersi dentro recinti sempre più stretti“. A suo parere, bisogna “avere la sincerità di riconoscere che la strada intrapresa da Italia Viva non sia quella che io avevo immaginato”.
A spingere Carè di nuovo tra le braccia del Pd è anche il risultato incassato da Italia Viva alle ultime elezioni regionali. “L’ambizione di costruire un’altra forza politica capace di dare rappresentanza a un mondo moderato evidentemente non è stata condivisa da un elettorato che, come ci racconta anche il voto nelle Regioni, è refrattario a frammentazioni“. Secondo il deputato, originario della provincia di Catanzaro ma da oltre 25 anni Segretario generale della Camera di Commercio di Sydney, soltanto il Partito democratico “è attualmente in grado di garantire” la possibilità di “fare politica in una comunità plurale, in cui sia possibile avere luoghi di confronto e di condivisione“.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez