“L’interlocuzione è stata ottenuta, lo sciopero di domani (oggi, ndr) sarà revocato“. Lo ha detto Valerio D’Alò della segreteria nazionale della Fim Cisl, parlando con i giornalisti al termine del vertice al Mise con i sindacati, convocato dal ministro Stefano Patuanelli sulla vertenza ex Ilva. “Una delle motivazioni forti era proprio la sordità che avvertivamo da parte del governo e da parte aziendale nonostante le nostre tante e continue denunce sulle condizioni degli impianti. Viene confermato l’impegno del governo a partecipare al nuovo assetto societario. Ci sono ancora tanti e troppi nodi da sciogliere, ad esempio sulle modalità di partecipazione del governo e sul ruolo di Invitalia e di ArcelorMittal. Sono ancora temi che dovranno essere sciolti, non dico nei prossimi giorni ma nelle prossime settimane, con l’interlocuzione sull’accordo del 4 marzo che tocca questi temi da cui il sindacato è stato tagliato fuori fino ad oggi”.
“Abbiamo chiesto al governo di uscire dagli scenari futuribili e di assumersi qui e ora la responsabilità di rispondere a una condizione di emergenza che a Taranto ha tutta la sua evidenza, ma che riguarda l’insieme del gruppo – ha dichiarato Gianni Venturi della Fiom – con gli impegni che ci siamo assunti stasera, da lunedì parte un percorso che consentirà di calenderizzare durante tutto ottobre il confronto sul piano industriale, sugli assetti societari e sul futuro del gruppo ArcelorMittal in Italia”.
“Con questo incontro abbiamo definito l’inizio di un percorso di confronto che almeno ci porterà a capire quali sono le reali intenzioni e quali sono le condizioni di prospettiva di questo importante gruppo siderurgico – ha commentato Guglielmo Gambardella della Uilm – i fondi europei? Questo è stato oggetto di una nostra richiesta, per aprire un confronto per poter fare una discussione complessiva dell’intero settore”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez