È morto a 94 anni il padre del fondatore di Microsoft, Bill Gates. Bill Gates Sr, stimato avvocato di Seattle, aiutò il figlio ad avviare la Bill and Melinda Gates Foundation. La famiglia – come riporta il New York Times – ha fatto sapere che era malato di Alzheimer ed è deceduto lunedì nella sua casa sulla spiaggia sull’Hood Canal, nella città dello Stato di Washington.
Nel 1994 Gates Sr aveva 69 anni e stava progettando di ritirarsi a breve dal suo prestigioso studio legale quando il figlio gli disse che era stato sommerso da richieste di beneficenza, ma che era troppo impegnato a gestire Microsoft per rispondere. Suo padre suggerì che lui poteva contribuire a vagliare i documenti e, con l’approvazione del figlio, inviare alcuni assegni. Una settimana dopo, Bill Jr. accantonò 100 milioni per aprire quella che inizialmente era chiamata William H. Gates Foundation. Nei successivi 13 anni, mentre Bill si concentrava principalmente su Microsoft, suo padre gestì la fondazione giorno per giorno, dando forma ai suoi obiettivi: migliorare la salute e l’istruzione e contrastare la povertà in America e nel terzo mondo.
“Mi mancherà ogni giorno – ha detto il fondatore della società di Redmond -. Ci mancherà più di quanto possiamo esprimere in questo momento. Stiamo provando dolore ma anche gratitudine, la sua morte non è stata inaspettata, quindi abbiamo avuto tutti molto tempo per riflettere su quanto siamo fortunati ad aver avuto questo uomo straordinario nella nostra vita per così tanti anni”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez