Aveva fatto il tampone il 3 settembre ma, senza aspettare l’esito, dal 7 settembre è stato mandato all’asilo. Quando la famiglia il 9 ha avuto il risultato e ha scoperto che era positivo al Covid-19, il bambino di cinque anni era già stato in classe per tre giorni. Per questo l’Ats ha messo in quarantena le famiglie di 17 alunni e tre insegnanti della scuola d’infanzia Montessori a Cesano Maderno, in Brianza. Verranno tutti sottoposti al tampone all’ospedale San Gerardo di Monza.
La scuola, che fa parte del villaggio Snia, ha in totale otto sezioni. Per le altre classi le lezioni proseguiranno normalmente: “Sono state attivate tutte le misure preventive. Ogni sezione è come una ‘bolla‘ che opera senza contatti con le altre – ha spiegato l’assessore all’Istruzione, Pietro Nicolaci, a Il Cittadino – Genitori e bambini entrano dalle porte finestre che affacciano sul giardino e le sezioni sono divise da blocchi di Jersey”.
L’amministrazione comunale, che ha reso noto il caso, ha raccomandato alle famiglie di tenere un comportamento più prudente e responsabile. “Se un bambino viene sottoposto a tampone non può assolutamente frequentare la scuola fino a che l’esito non certifichi la negatività al Covid e lo stesso vale se il bambino ha la febbre o altri sintomi“, chiarisce il municipio.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez