Avrebbero dovuto alzarsi in volo tutte insieme, creando uno spettacolo unico e molto suggestivo, invece quando finalmente la teca di plexiglass è stata sollevata nessuna di loro si è mossa perché erano tutte morte. È stata una vera e propria strage di farfalle quella avvenuta domenica 13 settembre al Firenze Flower Show: i bellissimi insetti erano stati chiusi in una teca di plexiglass e sono rimasti più di un’ora sotto il sole nell’attesa di essere poi liberati. Tutto quel tempo senza aria, con il caldo di questi giorni, gli è stato fatale.A denunciare l’accaduto sono stati alcuni dei visitatori dell’evento, che hanno pubblicato sui social le immagini delle povere farfalle.
“Le farfalle erano chiuse in una teca di plexiglas e posizionate sotto il sole dalle ore 15:00, la liberazione era prevista per le 15:30 – ha scritto Patrizia Malizia su Facebook pubblicando le foto – . Alle 15:35 segnalo alla sicurezza che le farfalle sono in sofferenza, smuovono un po’ la teca ed inizia la conferenza. Alle 16:05 alzano la teca: nessuna farfalla si alza in volo, questo lo scempio“. Sull’accaduto si sono già attivate diverse associazioni animaliste che hanno denunciato l’accaduto alle autorità competenti.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez