La quinta commissione del Csm lo aveva indicato all’unanimità come nuovo procuratore di Lucca, ma nella seduta odierna del plenum i consiglieri di Palazzo dei Marescialli hanno fermato tutto su proposta dei togati Nino Di Matteo, Antonio D’Amato e Sebastiano Ardita. Dovrà quindi attendere l’esito di una nuova valutazione Domenico Manzione, già magistrato a Monza, Lucca e Firenze oltre che sottosegretario al ministero degli Interni nei governi Letta, Renzi e Gentiloni. Il motivo del rinvio riguarda proprio la sua lunga (e recente) esperienza in politica.
“Io sono per la valorizzazione dell’attività giudiziaria. Le battaglie non si fanno solo con le affermazioni di principi generali”, ha dichiarato l’ex pm di Palermo Nino Di Matteo, chiedendo che la nomina per la guida della procura di Lucca sia ridiscussa in commissione. A suo parere, è necessario “un migliore confronto con gli altri aspiranti”, dal momento che Manzione “per 6 anni e fino al 2018 ha ricoperto un ruolo politico di fondamentale importanza: quello di sottosegretario al ministero dell’Interno”.
Secondo il consigliere di Magistratura indipendente D’Amato, inoltre, Manzione “non è nemmeno legittimato non avendo svolto almeno 4 anni nell’ultima sede di provenienza”. Dello stesso avviso Sebastiano Ardita. “Non ha senso imporre nelle circolari limitazioni nei concorsi anche a colleghi che hanno avuto brevi periodi fuori ruolo, se poi di fronte ad un fuori ruolo politico così importante il Csm vota in questo modo”. Una linea che, chiarisce l’ex pm di Catania, da un lato mira a “limitare la discrezionalità del consiglio nei confronti dei semplici magistrati, dall’altro dinanzi ad un fuori ruolo di lusso il Csm in commissione vota all’unanimità sorvolando sul fatto che non è nemmeno legittimato”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez