Una lunga scia di petrolio, nera come la pece, si allunga nelle acque cristalline delle isole Mauritius. Minacciando, ora dopo ora, il prezioso ecosistema che vive in fondo al mare. La petroliera che il 25 luglio scorso si è incagliata nel sud-est del Paese africano ora perde greggio. “Siamo in una situazione di crisi ambientale“, ha ammesso il ministro dell’Ambiente Kavy Ramano. “È la prima volta che affrontiamo una catastrofe di questo tipo e siamo equipaggiati in maniera insufficiente per gestire il problema”, ha avvertito il collega alla Pesca, Sudheer Maudhoo, appellandosi alla comunità internazionale.
⚠️ Catastrophe écologique en cours à l’Île Maurice. Le MV Wakashio, un vraquier japonais transportant 200 tonnes de diesel et 3 800 tonnes de fuel, s’est échoué sur le récif le 26 juillet. Les autorités ont confirmé que du fuel s’échappe d’une fissure dans la coque. pic.twitter.com/jpn4tV8x2W
— Hugo Clément (@hugoclement) August 6, 2020
Come si vede dalle foto pubblicate sui social, la situazione nel paradiso turistico e naturale dell’isola è in continuo peggioramento. La nave, la MV Wakashio, batte bandiera panamense e appartiene a una società giapponese. L’equipaggio è stato subito fatto evacuare dopo l’arenamento, ma a bordo restano 200 tonnellate di diesel e 3.800 di carburante proprio. L’incidente è avvenuto a Pointe d’Esny, inserito fra le zone umide di importanza internazionale tutelate dalla Convenzione di Ramsar, e nei pressi del parco marino di Blue Bay. Il governo ha fatto sapere che nei giorni scorsi gli sforzi per stabilizzare la petroliera sono falliti a causa del mare grosso, così come quelli per aspirare petrolio. Gli ambientalisti ora temono che la nave possa spezzarsi, accrescendo le fuoriuscite e innescando una catastrofe per la costa dell’isola, magnete turistico fra l’altro grazie alle sua barriere coralline e resort di alto livello.
Foto di copertina del profilo Twitter MauritiusGuide
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez