È rimasto con la coda impigliata nelle reti. Da due giorni la Guardia Costiera e alcuni biologi stanno cercando di liberare un capodoglio di dieci metri intrappolato nelle reti da pesca illegale al largo delle Eolie. L’avvistamento è stato fatto l’altro ieri, grazie alla segnalazione di alcuni diportisti. E le operazioni per liberarlo vanno avanti da domenica. “È particolarmente agitato – aveva detto ieri il biologo Carmelo Isgrò – e l’operazione è rischiosa. Dopo le 24 ore riteniamo che accuserà un po’ di stanchezza e quindi faremo in modo di liberarlo”. Dall’inizio dell’anno è stata molto intensa l’attività operativa della Guardia Costiera nel contrasto alla pesca illecita, soprattutto in specifiche aree dove il fenomeno risulta più accentuato. Dal mese di gennaio 2020 a oggi in quel tratto di mare la Guardia Costiera ha eseguito in totale 30 missioni, che hanno portato al sequestro di oltre cento chilometri di reti irregolari, analoghe a quella in cui è rimasto impigliato il capodoglio.
“Un altro capodoglio vittima di una rete, il secondo al largo delle Eolie”, ha scritto Greenpeace in un comunicato, “è inaccettabile che questa specie sia minacciata da reti che sono illegali in Italia da circa 20 anni, ma che alcuni continuano a usare impunemente. Il periodo in cui solitamente vengono usate è cominciato da poche settimane e abbiamo già due vittime – spiega Greenpeace – Proprio in questo periodo l’anno scorso una madre e un piccolo erano stati ritrovati morti intrappolati al largo di Ventotene. È ora che la ministra Teresa Bellanova si attivi per vietare tutte le reti derivanti, ed evitare che una falla legislativa copra ancora l’uso di questi strumenti fuori legge”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez