Marcegaglia e Arvedi sono “interessati storicamente” allo stabilimento siderurgico di Terni, messo sul mercato da ThyssenKrupp nel pieno dell’emergenza coronavirus. E un loro ingresso, essendo “player italiani”, è ritenuta una “garanzia” dal ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli.
Il titolare del Mise lo ha spiegato nell’aula della Camera durante l’informativa urgente sulla situazione della siderurgia italiana, alle prese con i problemi cronici dell’ex Ilva di Taranto appesa alle volontà di ArcelorMittal e la decisione del gruppo tedesco di liberarsi dell’Acciai Speciali Terni, nonché le questioni mai chiuse dell’ex Alcoa di Portovesme e dell’ex Lucchini di Piombino.
“Ritengo – ha detto Patuanelli parlando di Terni – ci siano almeno due soggetti, ne abbiamo contezza fattuale, che sono interessati storicamente a quello stabilimento, il Gruppo Marcegaglia e il Gruppo Arvedi ma anche di altri soggetti, player internazionali del mercato dell’acciaio speciale”. Però, ha aggiunto il ministro dello Sviluppo Economico, la presenza di player italiani può “essere garanzia di non trovarci, nuovamente, con imprenditori che promettono investimenti nel nostro Paese e poi magari cercano di chiudere lo stabilimento e arretrare la propria posizione”.
La trattativa sulla questione di Terni approderà giovedì al Mise dopo l’annuncio del gruppo tedesco di mettere sul mercato il siderurgico umbro, già sottoposto a una profonda cura dimagrante tra il 2014 e il 2018. Attualmente l’impianto impiega 2.300 dipendenti e ThyssenKrupp ha spiegato di voler vendere – o in alternativa trovare almeno un partner – nonostante nel giugno 2019 avesse firmato un accordo che prevedeva 60 milioni di investimenti, seguito a settembre dalla richiesta di cassa integrazione.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez