Sesso in cambio di esami: notificata una misura cautelare della sospensione dall’incarico per il professore Angelo Scala, docente di diritto processuale civile dell’Università Federico II di Napoli, ed in passato difensore di Diego Armando Maradona in uno dei procedimenti intentati dalla Agenzia delle Entrate contro il campione argentino per il recupero di imposte non pagate. Le accuse a carico di Scala spaziano dall’induzione indebita alla corruzione al falso. Secondo gli inquirenti, il docente avrebbe agevolato alcuni studenti e studentesse, in qualche caso attestando falsamente il superamento di esami mai svolti, dietro prestazioni sessuali. Alcune delle quali sarebbero state filmate da una telecamera nascosta nell’ufficio dell’università dove Scala riceveva gli studenti.
L’ordinanza è stata eseguita all’alba, mentre sono in corso perquisizioni presso lo studio privato e l’ufficio universitario. L’inchiesta è stata condotta dal nucleo tributario della Guardia di Finanza di Napoli guidato dal colonnello Domenico Napolitano, e coordinata dal pm di Napoli Francesco Raffaele ed Henry John Woodcock con la supervisione del procuratore capo Giovanni Melillo.
Nei mesi scorsi sono stati sentiti in Procura una quindicina di studenti e studentesse dell’Ateneo in qualità di coindagati, accompagnati dai loro avvocati. I presunti beneficiari dei favori di Scala. Quasi tutti – ma non tutti – si sono avvalsi della facoltà di non rispondere. E pochi giorni prima dell’esplodere dell’emergenza coronavirus anche Scala ha chiesto – come era suo diritto – di essere sentito dagli inquirenti per esporre la sua versione dei fatti. Una versione che evidentemente non ha convinto i suoi accusatori. Di qui la decisione del Gip di sospendere Scala per nove mesi: la procura ne aveva chiesto gli arresti domiciliari.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez