Stop ai viaggi e niente vacanze in mete esotiche: il turismo è uno dei settori più colpiti dalle conseguenze economiche dell’emergenza coronavirus. A farne le spese, oltre a albergatori e ristoratori, anche i siti di prenotazione online. Come Tripadvisor, che ha annunciato il licenziamento di oltre 900 dipendenti, quasi un quarto della sua forza lavoro complessiva.
Steve Kaufen – cofondatore e ceo della piattaforma specializzata in recensioni e prenotazioni di ristoranti e hotel – ha aggiunto che saranno chiuse definitivamente le due sedi di Boston e San Francisco. 600 licenziamenti riguardano infatti Stati Uniti e Canada, e altri 300 interessano i lavoratori nel resto del mondo. Necessarie poi altre misure di contenimento dei costi: la maggior parte degli impiegati rimasti in servizio avranno una settimana lavorativa ridotta a 4 giorni, con un taglio del 20% sullo stipendio, da giugno ad agosto. La causa, spiega, è il crollo del settore dopo la pandemia. Kaufen ha aggiunto che la compagnia farà ricorso alla cassa integrazione per un certo numero di dipendenti di Tripadvisor e della controllata Viator, in aggiunta alle centinaia di lavoratori di The Fork già cassintegrati in Europa.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez