Il mondo FQ

Coronavirus, residenze per anziani nella disperazione a Bergamo: “Qui 600 decessi su 6400 posti letto”

Intanto Genova nomina un esperto per monitorare: "Lunedì distribuiamo dpi. Attendo dati completi. Preoccupazione per Borghetto e Sestri"
Commenti

In provincia di Bergamo è stato falciato il 10% circa della popolazione delle residenze per anziani. Una situazione “drammatica” per le strutture che “in soli venti giorni hanno visto oltre 600 decessi su 6.400 posti letto”. Lo hanno scritto i responsabili delle Rsa bergamasche in una lettera di richiesta di sostegno indirizzata all’Ats e alla Regione Lombardia citata dall’Ansa. “Mentre scriviamo la situazione – si legge nella lettera del 25 marzo – continua ad evolvere in peggio. Siamo in ginocchio anche sul versante operativo perché quasi duemila dei cinquemila operatori risultano assenti per malattia, quarantena o isolamento”.

Un triste monito anche per le altre regioni. A partire dalla Liguria che ha la più alta percentuale di anziani in Italia. La regione di Genova ha affidato a un esperto il piano per la supervisione della sicurezza nelle residenze per anziani, dove è più alto il rischio di una diffusione del contagio e dove gli ospiti sono più fragili.

Da due giorni è al lavoro, nella sede di Alisa (Agenzia per la sanità), il geriatra Ernesto Palummeri, che sta completando l’esame della situazione di ciascuna Rsa. “Avrò un quadro completo a breve – ha spiegato all’Ansa – ma al momento sta emergendo che in più della metà delle strutture non si registrano persone positive, ma solo qualche caso sospetto di ospiti con febbre e tosse che sono sotto osservazione. Il dato più rilevante e diffuso che sta emergendo è la carenza di
dispostivi di protezione, stiamo terminando il censimento per iniziare da lunedì la distribuzione”.

Due casi, emersi negli ultimi giorni, preoccupano Palummeri, quelli nelle Rsa di Borghetto Santo Spirito (Savona) e di Brugnato (La Spezia): “In queste due residenze la situazione è molto critica – ha detto il medico – risultano decessi e contagi”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione