La morte di una persona cara, per la quale abbiamo e avremmo voluto fare di tutto per preservarla da ogni male, ci fa sperimentare la totale incapacità nel gestire i sentimenti di dolore e di disorientamento determinati dalla sua perdita.
La sofferenza e le difficoltà che un lutto porta con sé possono comunque lasciare il posto alla speranza e alla forza di continuare a vivere, individuando una serie di accorgimenti per elaborare il lutto e manifestare le emozioni che esso suscita. Ma l’impossibilità, non legata alla nostra volontà, di assistere durante la malattia le persone affette dal contagio di Covid-19 rende ancora più doloroso non potere dire loro addio e dare la sepoltura secondo i riti previsti.
Rispettare le norme stringenti di isolamento e prevenire il contagio rendono la perdita della persona come fosse un lutto nel lutto. Le strutture sanitarie e ospedaliere hanno dovuto organizzare team di psicologi per dare ai familiari dei malati e dei morenti anche consulenze telefoniche.
Accanto a queste iniziative straordinarie, si vorrebbero indicare alcuni suggerimenti volti ad esprimere il dolore per la perdita. Riuscire a mettere per iscritto i sentimenti e gli stati d’animo è un modo concreto per celebrare il ricordo del defunto, non solo per esorcizzare il timore della morte ma anche per sentire più vicina la persona venuta a mancare. Così come ricordare i momenti trascorsi insieme può essere un modo per mantenere viva la memoria della persona defunta.
Fondamentale è individuare uno spazio e un tempo in cui le parole e le azioni si confrontano con il sentimento di perdita e solitudine, almeno sino a quando non sarà possibile la celebrazione delle tradizionali funzioni religiose in suffragio del defunto o la partecipazione pubblica alla commemorazione in forma laica.
Onorare la memoria o esprimere i sentimenti legati alla perdita di chi è venuto a mancare in questi terribili giorni possono trovare concreta e creativa attuazione, ad esempio con la realizzazione di un album di fotografie, disegni o scritti per ricordare i momenti passati insieme. Creare un rituale con l’accensione di una candela e con la lettura ad alta voce di un pensiero o di una poesia può aiutare a ricordare simbolicamente e ad attribuire un significato a un momento di contenimento delle emozioni derivanti dal lutto.
Ogni persona può ricordare il proprio caro con modalità uniche e personali, ad esempio piantando in giardino un albero o fiori e piante sul balcone o sulla finestra, più significative per il periodo primaverile alle porte, perché rappresentano la continuazione della vita e mantengono vivo il ricordo di chi non è più fisicamente con noi. Piccoli, ma significativi accorgimenti che ci consentiranno di andare avanti di fronte alla tragedia di questi giorni.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez