“Molti giocatori si nascondono e vivono nella paura. Temono insulti dentro e fuori dal campo. Dobbiamo reagire, utilizzando l’istruzione come una forza per un cambiamento positivo”. Sono le parole del centrocampista della Sampdoria, Albin Ekdal, che in un videomessaggio rivolto al convegno “Sport vs omofobia, una partita da vincere” al Parlamento europeo, organizzato dalla capodelegazione del M5s, Tiziana Beghin, denuncia le difficoltà in cui si trovano molti calciatori nel dichiarare apertamente il proprio orientamento sessuale.
“Nel mondo della politica i primi tabù iniziano a cadere: è emblematico e sinonimo di apertura il grande consenso ottenuto in Iowa alle primarie del Partito democratico da Pete Buttigieg, 38enne gay dichiarato e sposato da due anni. Auspichiamo che anche il mondo dello sport possa recitare un ruolo da protagonista nella battaglia contro l’omofobia perché rappresenta l’ariete perfetto per abbattere certi schemi mentali assurdi che riguardano, poi, anche la vita di tutti i giorni e le relazioni che si creano tra le persone nella quotidianità”, ha detto in apertura dell’incontro Beghin. Che ha aggiunto: “Uno studio dell’Institute of Sociology and Gender Studies della German Sport University di Colonia ha rivelato che ben il 90% di un campione di 5.500 persone omosessuali, bisessuali, transgender e intersessuali, di età compresa tra i 16 e i 78 anni, ha dichiarato di percepire l’omofobia come un grave problema nello sport, tanto che il 20% di loro, e addirittura il 54% tra le persone trans, ha deciso di rinunciare alla pratica sportiva per via del proprio orientamento sessuale o della propria identità di genere. Inoltre, in Italia il 41% delle persone che praticano sport non ha rivelato il proprio orientamento sessuale in nessun ambito sportivo per paura di essere giudicato“.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez