Chiunque produca o, semplicemente, diffonda notizie pubblicate su testate o siti inseriti nella lista nera di Mosca può essere considerato un “agente straniero” dalle autorità russe. È quanto stabilisce la legge firmata dal presidente russo, Vladimir Putin, che in questo modo rischia di colpire anche blogger e giornalisti che, da oggi, rischiano di finire sulla lista degli uomini di Mosca.
Il provvedimento aveva ottenuto l’apporvazione della Duma, la Camera bassa russa, già il 21 novembre e del Senato il 25, suscitando le proteste di Amnesty International e Reporter Senza Frontiere che l’avevano definita “un ulteriore passo verso la limitazione dei media liberi e indipendenti” in Russia. Per “agente straniero” il governo intende tutti coloro che sono collegati anche a organizzazioni che ricevono fondi dall’estero e sono impegnate in non meglio precisate “attività politiche”. Dal novembre del 2017, dopo che la tv finanziata dal Cremlino, Russia Today, era stata a sua volta definita “agente straniero” negli Usa, questa formula in Russia è diventata applicabile anche ai media. Le organizzazioni identificate come “agente straniero”, per legge, devono presentarsi come tali nei materiali che producono.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez