Giornata storica per l’Irlanda del Nord che ha legalizzato il matrimonio tra omosessuali e liberalizzato l’aborto. L’ufficializzazione è arrivata a mezzanotte di lunedì 21 ottobre quando è scaduto il termine per i legislatori locali per sollevare obiezioni ai cambiamenti proposti da Londra: i parlamentari britannici avevano già approvato a luglio la depenalizzazione dell’aborto e la creazione di un accesso legale ai servizi di interruzione della gravidanza, nonché l’introduzione di nuovi regolamenti per consentire il matrimonio tra persone dello stesso sesso.
La decisione è stata presa nella capitale inglese: il governo locale di Belfast risulta bloccato dal gennaio 2017 per il mancato rinnovo della coalizione di unità nazionale tra la destra unionista protestante e la sinistra repubblicana cattolica. Ora l’Irlanda del Nord si riallinea con l’Inghilterra dove l’aborto era già stato legalizzato dal 1967, così come il matrimonio tra gay. A Belfast, invece, prima della decisione definitiva di Westminster, l’interruzione volontaria di gravidanza era possibile solo nei casi in cui fosse in pericolo la vita della madre, ma non in caso di stupro e incesto. A maggio 2018 il 66,4% degli elettori irlandesi aveva votato a favore della cancellazione dell’ottavo emendamento della Costituzione in base al quale sia la madre che il feto hanno “pari diritto alla vita”. E un anno e cinque mesi dopo arriva il via libera sulla legalizzazione nel Nord.
“A mezzanotte sarà fatta la storia”, ha commentato Grainne Teggart, manager della campagna di Amnesty International nell’Irlanda del Nord qualche ora prima della decisione definitiva. E Julian Smith, segretario di Stato dell’Irlanda del Nord, ha annunciato che le prime nozze tra omosessuali dovrebbero avvenire “non più tardi di San Valentino 2020”. Le nuove norme ora sono formalmente in vigore, ma avranno piena esecutività del 2020.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez