Dopo il debutto deludente di Live-Non è la D’Urso, fermo all’11% fino all’una e mezza di notte, Mediaset corre ai ripari per risalire la china sul fronte auditel. Secondo il sito Dagospia nel secondo appuntamento previsto per domenica 22 settembre arriverà in studio Matteo Salvini, non per una semplice intervista con la padrona di casa. L’ex ministro dell’Interno sarà protagonista di un uno contro tutti di costanziana memoria. Il leader leghista da settimane è al centro della scena politica dopo la caduta del governo giallorosso che ha favorito la nascita del Conte Bis.
Numerose ospitate che hanno fruttato risultati positivi in termini di share, soprattutto nella “populista” Rete 4. L’ex vicepremier, aggiungiamo, è stato più volte ospite nei programmi di Carmelita, come la chiamano i suoi fan. L’uno contro tutti vedrà uno schieramento di giornalisti “contro” Salvini a centro studio oppure il leader della Lega sarà protagonista nello spazio con le cinque sfere? In quest’ultimo caso l’ospite risponde alle domande e alle critiche dei cinque “sferati”, alcuni a favore altri contro, alla fine la conduttrice comunica il “sentiment” del pubblico illuminando di verde i pareri più apprezzati e di rosso quelli meno graditi.
Protagonista di questo blocco al debutto Pamela Perricciolo, ex manager di Pamela Prati, mentre nella precedente edizione erano stati coinvolti tra gli altri Morgan, Pupo, Cicciolina, Fabrizio Corona e Walter Nudo. Al debutto Non è la D’Urso è stato doppiato dalla replica de Il Commissario Montalbano con il 21,7% di share, domenica 22 affronterà Imma Taratanni. La nuova fiction di Rai1 tratta dai libri di Mariolina Venezia vede tra i protagonisti Vanessa Scalera, Cesare Bocci e Carlo Buccirosso. La presenza di Salvini su Canale 5 potrebbe spostare parte del pubblico femminile proprio sulla prima rete del servizio pubblico? Domenica 22 si accenderà anche La7 con Non è l’Arena, Giletti starà a guardare o tirerà dal cilindro qualche sorpresa?
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez