Pietro Marcello l’avevamo perduto in mezzo a qualche onda del mare della vita. Meno male che Barbera&Co. l’hanno selezionato in Concorso a Venezia 76. Perché Marcello ci ha appena incantato con il suo Martin Eden. In pochi lo conoscono. E chi lo conosce (La bocca del lupo o Bella e perduta, ma c’è anche molto altro) se lo tiene sempre stretto nel taschino dei ricordi perenni. Perché Marcello fa un cinema tutto suo. Inutile usare aggettivi come “personale”, “originale”, “singolare”. I film del regista casertano sono film marcelliani e basta.

“Non bisogna avere modelli”, ci spiega lui dal Lido citando Robert Bresson. E infatti Martin Eden, come i suoi lunghi e corti precedenti, non si rifà a mode pop o paradigmi ascetici del momento. Marcello fa una cosa semplicissima: filma. Filma ciò che ha in testa. Un’idea su tutte: mescolare, anzi meglio usare, sequenze d’archivio con il girato ex novo dalla sua produzione sul set. L’idea applicata ne La bocca del lupo, appunto, un film con due attori non professionisti e un minutaggio d’archivio più ampio, ci lasciò senza fiato. Qui con Luca Marinelli a interpretare il marinaio Martin, Carlo Cecchi a fargli da augusta “spalla”, e due meraviglie di bellezza e intensità come Denise Sardisco e Jessica Cressy, Marcello pianta la bandierina sul terreno di un’impressionante maturità artistica.

Tratto dal romanzo del 1909 di Jack London, Martin Eden è ambientato in una sorta di fluttuante italiano Novecento, non ancora travolto dal consumismo materiale del dopoguerra. Il porto e la città d’accoglienza sono quelli Napoli. Martin è un marinaio abbastanza forzuto per dare un pugno e stendere un nerboruto guardiano che sta pestando Arturo, un ricco rampollo della borghesia industriale, ma è anche un attraente ragazzo che si innamora, e fa innamorare, la sorella del rampollo, Elena. Martin è povero. Elena è ricca e istruita. Così per il ragazzo il colpo di fulmine porta con sé anche l’improvviso desiderio di emancipazione culturale e sociale. Martin si appassiona alla poesia. Privo persino della licenza elementare, legge, acquista, divora decine di libri. Con Elena a fargli da amorevole e severa insegnante ambisce a diventare scrittore, provando a ribaltare quel destino che lo vuole lavoratore di fatica tra fonderie e navi. Solo che ogni tentativo di essere apprezzato per i suoi componimenti risulta vano, come del resto è vana l’accettazione della famiglia borghese di un possibile genero proletario. E nello slancio di conoscenza, permeabile a concetti e versi, conscio comunque della sua condizione inferiore di classe, Martin viene a contatto e sposa le teorie evoluzioniste di Herbert Spencer, i prodromi del socialismo e dell’anarchismo pre 1921, finendo in un limbo di nichilismo individualista.

Con in apertura una sequenza del 1 maggio del 1920 con l’anarchico Malatesta sul palco, Martin Eden è una danza continua, ammaliante, suggerita e ipnotica tra tracce documentarie del passato (“il contrappunto nel montaggio”, le definisce il regista) e sequenze dell’ipotetico qui ed ora della narrazione. Le due fonti di materiale filmato dapprima dialogano dialetticamente (citiamo la soggettiva del protagonista Martin con lo scavalcamento di campo e l’immagine anni 60/70 di una bimba che guarda in macchina) e poi senza che ce ne accorgiamo con nettezza si integrano in un corpo organico (la metafora del vecchio vascello in bianco e nero richiamata più volte fino all’affondamento), per un cinema che fa palpitare passioni intime e deflagrare conflitti sociali, per un racconto che ha spazio per il narcisismo suicida del singolo e le roboanti rotture del tempo storico del secolo appena passato. Tutto rigorosamente magmatico, con frammenti e inquadrature che sembrano fatti di straordinaria materia grezza ancora in divenire. “L’imprevisto e l’imprevedibile diventano set”, spiega Marcello che ha girato nel formato clamorosamente vintage del 16mm.

Eppure Martin Eden sembra parlare al presente come nessun film visto fino ad ora a Venezia 76. Coadiuvato dall’ottimo Maurizio Braucci in sceneggiatura, Marcello ci interpella con forza sui contrasti economici tra ricchi e poveri che sono ancora dietro l’angolo delle nostre strade, i sempiterni tentativi di scalata sociale dal basso che si imbattono eternamente nelle maglie del capitalismo più bieco, e ci apre squarci metaforici sull’oggi con un paio di sequenze (la cena a casa di Elena, redde rationem tra riformisti e massimalisti, o quella in trattoria dove appare il dannunziano Giordano Bruno Guerri) che sembrano tratte da qualche colonna di cronaca nei giornali di ieri o l’altro ieri. Seppur concludendosi con un’ultima parte dove Marinelli è perno di un teatro delirante alla Carmelo Bene, Martin Eden ha l’ascetico splendore di una tragedia inevitabile. E tanto Marcello è artista/creatore istintivo, spasmodico, viscerale, quanto Martin Eden è un ufo, talmente lontano dal cinema italiano contemporaneo dei tinelli bianchi da dare le vertigini. Co-produce, tra gli altri, perfino Beppe Caschetto che di solito vive con gli show di Luciana Littizzetto e Fabio Volo. Che la giuria di Lucrecia Martel non si dimentichi del film quando ci sarà da assegnare il Leone d’Oro.

Articolo Precedente

Mostra del Cinema di Venezia, Leone d’oro alla Carriera a Julie Andrews. Premiata da Guadagnino: “Specialista nell’arte della vita”

next
Articolo Successivo

“The King” con Chalamet incoronato Enrico V: quando il potere è nelle mani dei giovani. Da novembre su Netflix

next