E’ passato ovviamente un po’ sotto silenzio, nel pieno di bufere politiche di ben altra portata, il nuovo decreto sulla micro-mobilità del ministro Toninelli, che di fatto autorizza in via provvisoria la circolazione dei monopattini elettrici (e dei vari con ruote solo anteriori, come segway, monowheel e hoverboard), imponendo la velocità sui marciapiedi di massimo 6 km l’ora, il giubbotto catarifrangente con il buio e la limitazione a zone segnalate e regolamentate dai singoli comuni.

Del resto, in alcune nostre città, grandi gruppi della new e della sharing-economy, hanno cominciato a contendersi i marciapiedi per offrire il noleggio di questi nuovi mezzi: uno dei leader di mercato, Heibniz, che è quotato addirittura in cripto-moneta, ha persino firmato un accordo con Telepass pay per i pagamenti. Mentre nella produzione dominano i cinesi, nello sharing di monopattini elettrici si notano, oltre a Leibniz, due altri marchi americani, Lime e Bird, e alcuni gruppi europei, a partire dall’olandese Dott: di base, trattasi di multinazionali della nuovissima generazione che potremmo definire post-fiscale, insomma, per dirla in parole povere, i cui utili e il cui controllo finiscono imboscati chissà dove. E di questo bisognerebbe pure tenere conto.

Oltretutto gli interessi di questi colossi della digital economy sono tutti intrecciati. Prendo come esempio recente Vienna, che offre notoriamente una rete di metropolitane, tram e autobus capillare ed efficiente come poche altre al mondo: nella capitale austriaca oggi, dovunque tu voglia andare, appena chiedi al servizio maps del tuo cellulare ti arriva la risposta multipla, e se scegli l’opzione con l’icona del pullman in automatico ti vengono offerti come logisticamente ed economicamente competitivi i servizi di Uber e del suo gemello Lime con il monopattino.

Questo pur prudente intervento provvisorio di Toninelli è stato singolarmente contemporaneo alla lettera della Commissione europea sulla procedura d’infrazione per il disavanzo dei conti pubblici, nonché alla contesa sull’intervento per salvare i bilanci dei Comuni, per non dire poi di fatti specifici locali, come l’aumento a 2 euro del biglietto dei mezzi a Milano e il varo di un nuovo contenitore finanziario per il trasporto pubblico lombardo, Milano Next, che sembra prefigurare un futuro inquietante per l’attuale Atm (lo ha denunciato Gianni Barbacetto sul Fatto del 6 giugno). Non si può pensare che la micro-mobilità, di cui si vantano gli sviluppi sotto il profilo ecologico, sia ormai soltanto un problema di regole e di educazione civica, come anche solo la diffusione dei servizi di sharing di biciclette nelle nostre città ha già messo sgradevolmente in luce.

Anche se è difficile fare il passaggio oltre l’indignazione, quando vi suona per sfrecciare sul marciapiede l’utente del colosso cinese che noleggia in 200 città del mondo milioni di “mobike”, o se domani dovrete urlare dietro alle rotelle che mancano a qualche affrettato “monopattinista leibniziano” di nome e di fatto, che pensa di essere lui stesso una monade al di sopra delle regole della convivenza urbana.

Articolo Precedente

Smog, in Europa 203 navi da crociera inquinano più di tutte le auto: Venezia e Civitavecchia tra le maglie nere

next
Articolo Successivo

Clima, i movimenti ambientalisti fanno causa allo Stato. Ora inizia il Giudizio Universale

next