“Being who I am”. Un video musicale, un unico piano sequenza, una comunità che non si spezza nemmeno con tutto l’odio e le leggi liberticide della terra. Amy’s song è l’emozionante brano che Matt Simons ha scritto e interpretato per diffondere un messaggio d’amore, accettazione e uguaglianza. Sulla scia di Subterranean Homesick Blues di Bob Dylan, il videoclip che sta facendo il giro del web, mostra una quindicina di coppie gay e lesbiche con i versi della canzone scritti sui cartelli tenuti in mano. Mentre la cinecamera fluttua tra i protagonisti sparpagliati in un enorme hangar vuoto, qualche coppia si bacia, qualcun’altra si copre distrattamente il viso, altri sorridono, altri guardano l’obiettivo con sfida.
La canzone è ispirata alla vita della co-autrice del testo Amy Kuney, che appare in mezzo ad una quarantina di membri della comunità LGBTQ+. “Does your God really give a damn / Does it make her less of a woman / Does it make him less of a man / Being who I am”, canta Simons che ha poi spiegato: “Amy è una delle persone più coraggiose che conosca. Spero che questo brano possa raggiungere tutte le persone che si sentono abbandonate dalle loro famiglie o dalle loro comunità e possa aiutarle a sentirsi meno sole nel mondo”. Il video è diretto da Kris Pouw e il ricavato verrà interamente devoluto alla United Nations Foundation per le iniziative relative all’uguaglianza.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez