“Rifarei tutto quello che ho fatto” ha detto Mimmo Lucano, il sindaco sospeso di Riace rispondendo ai cronisti che gli chiedevano se cambierebbe qualcosa nel suo progetto di accoglienza ai profughi contestatogli dal Viminale. Per quanto riguarda le contestazioni che il ministero gli ha mosso, come le scarse condizioni igieniche e falle nella rendicontazione, per Lucano “non è vero niente, si tratta di atteggiamenti denigratori”, dato che il “villaggio globale” di Riace è “stato visto da tutti come qualcosa di straordinario”.
C’è accanimento nei suoi confronti? “non lo so, non voglio apparire vittima di nessuna cosa, ho l’orgoglio di una terra che mi fa guardare con fierezza al futuro con la consapevolezza di essere nel giusto”, ha replicato Lucano che ha ricevuto i cronisti a casa sua, dove si trova ai domiciliari. A chi gli chiede che cosa pensa della frase “chi sbaglia, paga” che gli ha rivolto il ministro Matteo Salvini, il sindaco sospeso risponde che si tratta di parole che danno “il senso di qualcosa di autoritario” che mal si addicono a un ministro. Quanto al futuro dei migranti che si trovano a Riace, Lucano conclude dicendo che “non se ne andranno, hanno dei bambini piccoli con loro e non hanno alcun posto dove andare, solo qualcuno è andato via negli ultimi tempi per la situazione di grande incertezza, ma la maggior parte non ha veramente dove andare”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez