“La mafia ha perso nonostante la trattativa perché, se ci riportiamo al 1992 dopo le stragi di Capaci e di via D’Amelio, sembrava che in quel momento tutto fosse finito, che non ci fosse niente da fare”. È l’opinione del magistrato Gian Carlo Caselli intervenuto alla festa del Fatto Quotidiano alla Versiliana di Marina di Pietrasanta, in provincia di Lucca. Ex procuratore capo di Palermo tra il 1993 e il 1999, Caselli era tra i relatori del dibattito dedicato al caso Moro. Durante il quale ha espresso il suo convincimento sulla sconfitta di Cosa nostra dopo le stragi e nonostante l’interlocuzione aperta da pezzi dello Stato, sancita recentemente dalla sentenza della corte d’Assise di Palermo.
“Invece, facendo squadra tutti insieme, non solo la magistratura, ma la politica di quel tempo, la società civile, siamo riusciti a fare resistenza, a fare argine, nonostante la trattativa, che l’ultima sentenza ha dimostrato esserci stata. Quindi la mafia, la mafia corleonese, ha perso o sicuramente è stata fortemente ridimensionata”, sostiene Caselli. A proposito di trattativa con Cosa nostra, paragonata dal giornalista Fabrizio D’Esposito alla cosiddetta linea della fermezza tenuta dallo Stato nei confronti delle Brigate rosse ai tempi del sequestro Moro, Caselli ha ricordato che all’epoca “la mia posizione allora era per la fermezza” e che “oggi sono ancora convinto che la fermezza sia stata la scelta giusta anche se sul piano umano, personale, morale è terribile dire giusta la scelta che ha portato all’esecuzione barbara, brutale di Moro”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez