di Antonio Calafati 

Un’ingiustizia. Non c’è nulla da imparare da questa storia della delocalizzazione dell’Embraco, di alcune centinaia di posti di lavori che scompaiono a Chieri (Torino) e ricompaiono in Slovacchia. Sono tutte uguali queste storie, sono tante, si ripetono continuamente. Di alcune sappiamo, di molte altre no. Del tutto inutile stupirsi o chiedersi curiosi o affranti “dov’è lo Stato?”, “dov’è il sindacato?”. Del tutto inutile guardare alla Commissione Europea, chiederle di intervenire. Del tutto inutile stupirsi, protestare, indignarsi per i lavoratori dell’Embraco.

Accusare gli slovacchi, poi, andare a chiedere a Bruxelles di “verificare”, è senza ragione: perché sono in Europa come noi, perché hanno un reddito pro-capite più basso del nostro, perché hanno bisogno di posti di lavoro come tutti, perché usano i fondi strutturali come li abbiamo usati noi e gli altri. Perché stanno nel mercato unico europeo come ci stiamo noi.

Questo è il mercato europeo che abbiamo costruito, che funziona con le regole fissate da noi: le abbiamo pensate, teoricamente giustificate, ideologizzate infine. Non le abbiamo accettate queste regole, bensì desiderate, volute. In Italia come in nessun altro paese in Europa. Abbiamo visto come una benedizione il capitale straniero arrivare, senza chiedergli conto della sua responsabilità sociale (questo capitale che arriva non-importa-da-dove è responsabile del suo rendimento nei confronti di chi lo possiede, non certo degli operai o della comunità locale). Non c’è ragione per stupirsi, tutto previsto, prevedibile.


Video di Simone Bauducco

All’origine della disperazione dei lavoratori dell’Embraco non ci sono imprenditori cialtroni o la sfortuna di averli incontrati. All’origine c’è il governo italiano – o meglio, la successione dei governi italiani degli ultimi due decenni – che ha voluto quel modello di capitalismo senza considerarne le conseguenze indirette, senza introdurre i cambiamenti istituzionali necessari per compensarle. All’origine di questa disperazione c’è chi si è dimenticato di proteggere completamente il reddito delle famiglie di chi perdeva il lavoro per la delocalizzazione: nel mercato del lavoro meno protetto d’Europa dovevi avere il reddito più protetto d’Europa. Ma non l’hai fatto.

Queste crisi aziendali sarebbero tutta un’altra cosa se gli operai sapessero che il loro reddito non è a rischio. Non dovrebbero disperarsi loro e staremmo molto meglio anche noi che li stiamo a guardare. Noi che vantaggi magari ne abbiamo dalla delocalizzazione e svantaggi nessuno. Questo trasferire su poche persone, costrette ad affastellarsi ai cancelli della loro fabbrica per provare a difendersi, il costo dell’aggiustamento strutturale della nostra economia non è moralmente sostenibile. E diventerà presto anche politicamente non sostenibile.

Abbiamo scelto il modello di mercato (e di capitalismo) più rozzo tra quelli che potevamo scegliere. Lo abbiamo fatto senza neanche premunirci di introdurre istituzioni per compensare gli effetti indiretti peggiori, per non avere operai disperati costretti a urlare per farsi sentire. Un’ingiustizia. Da non sentirsi italiani.

Il blog Utente Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’abbonamento Sostenitore e diventando membri del Fatto social club. Tra i post inviati Peter Gomez e la redazione selezioneranno quelli ritenuti più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Se vuoi partecipare sottoscrivi un abbonamento volontario. Potrai così anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione, mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee, sceglierai le inchieste che verranno realizzate dai nostri giornalisti e avrai accesso all’intero archivio cartaceo.

Articolo Precedente

Embraco, una domanda sconveniente per il ministro Calenda

next
Articolo Successivo

Nel nuovo magazzino di Amazon dove sono gli scaffali-robot a raggiungere gli operai

next