Il mondo FQ

Crescita, Istat: “Nel terzo trimestre pil a +0,5%, anno su anno +1,8%”. Restiamo penultimi in Ue: la media è +2,5%

L'economia accelera ma la Penisola resta indietro rispetto ai partner europei. Siamo penultimi dopo il Belgio. Renzi, la Boschi e i parlamentari Pd però esultano legando il risultato alle riforme dei 1000 giorni
Commenti

La crescita italiana resta stentata ma accelera. Nel terzo trimestre 2017, stando alle stime preliminari dell’Istat, il pil è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e dell’1,8% nei confronti del terzo trimestre del 2016, la variazione più elevata dal 2011. La nota spiega che anche l’andamento del primo trimestre è stato rivisto al rialzo da 0,4 a 0,5% e ricorda che il terzo trimestre ha avuto tre giornate lavorative in più del trimestre precedente e una in meno rispetto allo stesso periodo del 2016. La variazione acquisita per il 2017, cioè quella che l’Italia metterebbe a segno se di qui a fine anno non ci fossero ulteriori progressi né passi indietro, è pari a +1,5%.

Matteo Renzi, i parlamentari Pd e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi esultano per il risultato, legandolo come sempre alle “riforme” dei 1000 giorni. Ma il confronto con il resto d’Europa resta impietoso: come ricordato dalla Commissione Ue pochi giorni fa, la Penisola resterà ultima tra i Paesi membri anche nel triennio 2017-2019. E le stime Eurostat confermano il divario: sia l’Eurozona sia la Ue a 28 hanno fatto segnare un +0,6% e un +2,5% su base annua. Belgio (+1,7%) e Italia (1,8%) sono gli Stati che crescono meno. Il Paese che cresce di più è la Lettonia (+6,2%), seguito da Cipro (+3,9%). In termini congiunturali il pil è aumentato in Francia dello 0,5%, in Regno Unito dello 0,4% nel Regno Unito. Gli Stati Uniti sono cresciuti dello 0,7%.

La variazione congiunturale, si legge nella nota, è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto nel comparto dell’agricoltura e di un aumento nei settori dell’industria e dei servizi. Dal lato della domanda, c’è un contributo positivo sia della componente nazionale (al lordo delle scorte), sia di quella estera (esportazioni al netto delle importazioni).

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione