Un piccolo paese di montagna immerso nella neve, un agente speciale senza troppi scrupoli di nome Vogel, una sedicenne scomparsa, la ricerca dell’assassino tra bugie e misteri di paesani che non sono quello che dicono di essere. La versione cinematografica de La ragazza nella nebbia, il thriller numero sei scritto dall’autore di best seller Donato Carrisi, uscirà in sala il 26 ottobre 2017.
Il film, prodotto da Colorado e Medusa Film, è stato diretto, oltre che sceneggiato da Carrisi stesso e ha come protagonista Toni Servillo nei panni di Vogel, e un cast di alto livello: Alessio Boni, Jean Reno, Galatea Renzi e Michela Cescon. Lontano dalle atmosfere romane del ciclo di Marcus e Sandra tornati in libreria con il suo ultimo romanzo Il maestro delle ombre (Longanesi), Carrisi ha adattato un proprio testo e, a quanto raccontano diversi reportage dal set, sembra aver diretto con piglio deciso una delle possibili sorprese di questo autunno cinematografico a produzione italiana. La clip in esclusiva per il Fattoquotidiano.it
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez