L’acqua serve per rifornire le navi da crociera e a rimanere senza sono i cittadini di Palermo. A farlo sapere è la stessa azienda dell’acqua del capoluogo siciliano (Amap), che sul proprio sito spiega perché centinaia di case sono rimaste con i rubinetti a secco: “I disservizi idrici che si sono manifestati in questi giorni – si legge – sono dovuti al prelievo di acqua da parte delle navi da crociera in transito a Palermo”. A questo si aggiunge che in altri quartieri, tutti molti turistici, è stata interrotta l’erogazione idrica “a causa di urgenti e improrogabili interventi di manutenzione alla rete”. “Siamo di fronte ad un’altra conseguenza negativa della mancata inspiegabile dichiarazione di stato di calamità naturale che, dopo ormai 9 mesi di sostanziale siccità non è più rinviabile”, dice il sindaco Leoluca Orlando. Protesta invece il Movimento 5 stelle: “L’Amap vende l’acqua alle crociere e crea un disagio che non è dovuto solo alla siccità”.
Le navi con a bordo migliaia di passeggeri che ogni giorno affollano il porto palermitano hanno bisogno di “centinaia di migliaia di litri d’acqua potabile”, spiega l’Amap. Questo comporta però un calo di pressione nella rete idrica che interessa “un’ampia parte del centro storico“. L’azienda si giustifica specificando che “tutte le navi che incrociano in porti italiani svolgono tale operazione nel porto di Palermo in quanto le altre regioni hanno dichiarato lo stato di calamità naturale per la siccità, vietando prelievi di questo tipo”. “Siamo di fronte ad una situazione davvero straordinaria – dice Maria Prestigiacomo, presidente di Amap – che grava su una situazione già di per sé indebolita dal persistere della siccità. E’ ovvio che non possiamo reggere questo tipo di richieste eccezionali di tipo sostanzialmente industriale.”
Il disservizio nell’erogazione dell’acqua pubblica a Palermo “non è dovuto solo alla siccità, a danni alla rete o a operazione di manutenzione, ma alla decisione presa dall’azienda municipalizzata di vendere l’acqua a quelle navi da crociera che in altri porti non avevano potuto fare il rifornimento completo”, protestano i consiglieri comunali del M5s. “Altrove le amministrazioni hanno preferito dare priorità al servizio che devono garantire alla propria comunità – aggiungono – cosa che a quanto pare non è stata fatta a Palermo”. “Ma è possibile che il rifornimento a due o tre navi da crociera possa mettere in crisi l’erogazione idrica ad interi quartieri e a decine di migliaia di cittadini? Sembra molto difficile, se non impossibile“, concludono i consiglieri. La richiesta del M5s è che l’Amap “risarcisca la comunità dal danno provocato, attingendo a quanto ricavato dalla concessione di acqua pubblica” alle navi da crociera.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez