Senza un portabandiera tricolore la sfida tra gli “stranieri” è da sempre destinata a perdere gran parte dell’interesse nostrano. L’occhio balza sulle star altisonanti, vuoi che siano interpreti o registi. Solo la cinefilia spinta ama vedere i propri beniamini premiati ai festival internazionali apparire nella cinquina inevitabilmente più esotica ai gusti degli americani. Di fatto si tratta di una categoria “a sé”, spesso assai poco glamour a meno che sul palco non salgano star internazionali note anche a Hollywood, oppure politicamente sovversive ai regimi costituiti. Poiché gli 89mi Oscar coincidono con l’inizio dell’era Trump, il dichiarato nemico della comunità culturale americana, non c’è dubbio che l’Academy approfitterà della fatidica Notte per alzare la voce, specie a sostegno di uno dei candidati “stranieri” vessati dal trumpiano Muslim Ban. È noto, infatti, che l’iraniano Asghar Farhadi non sarà presente ad accompagnare il suo film candidato Il Cliente, e il paradosso vuole che le quote di una sua possibile vittoria siano salite vertiginosamente a seguito del vergognoso “divieto”. Trapelano voci di un possibile collegamento Skype con il cineasta da Teheran, evento che farebbe salire alle stelle l’impatto mediatico della celebrazione degli Academy Awards.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez