Fatima è una bellissima bambina di quattro anni di origine macedone e il suo sottopeso è compensato da due grandi occhi neri sempre attenti a non lasciarsi sfuggire nulla. Ha come tetto un pezzo di nylon ed è abituata a mangiare poco e male. Ha imparato ad accontentarsi di ciò che ha e soprattutto a soddisfare i bisogni del momento: ogni pensiero che va oltre il presente è un lusso che possono permettersi i bambini che vanno a letto con la pancia piena, quelli che prima di addormentarsi ascoltano favole di principesse e draghi. Per lei la parola “tehara” (domani) è un non senso svuotato di qualsiasi significato concreto.

Anche la sua psiche ha individuato strategie di sopravvivenza e Fatima, quando chiude gli occhi, non sogna più. La famiglia di Fatima vive lungo il Tevere e dagli anni della guerra che ha disintegrato l’ex Jugoslavia si accampa in insediamenti tra prati, canneti e quelli che il Comune di Roma chiama “villaggi”. Il padre lavora in nero come meccanico mentre la mamma accudisce la famiglia. La città di Roma da anni si è dimenticata della famiglia di Fatima. Neanche sa che esiste.

Eppure l’Italia è uno dei 190 Paesi che ha ratificato la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Crc) e domenica 20 novembre celebrerà la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Anche quel giorno, come ogni domenica, la mamma di Fatima, non potendo lasciare la piccola a casa, la porterà con sé davanti a una chiesa del centro capitolino per stendere la mano.

Nella Capitale di diritti dei bambini se ne parla poco o nulla e giornalmente le pagine di cronaca raccontano storie di violenze e abusi, di discriminazione, di povertà e abbandono. E’ quindi importante che quest’anno, per la prima volta, il Comune di Roma abbia aperto la Sala della Protomoteca per celebrare la Giornata a partire da Fatima e dall’infanzia che vive nelle baraccopoli delle periferie romane, stretta nella morsa della povertà e dell’emarginazione.

Figli della baraccopoli. Restituire il sogno perduto è il titolo del Convegno che si svolgerà lunedì 21 novembre a partire dalle ore 17.30 con la partecipazione di autorità istituzionali e di esperti nazionali e internazionali. Nella sola Capitale sono circa 1350 i bambini come Fatima, quelli di età compresa tra gli 0 e i 6 anni che vivono in baracche prive di servizi e lontani dai centri abitati, tra cumuli di rifiuti e privati di un luogo in cui sia possibile pensare un futuro diverso. Il doppio dei minori hanno invece un’età che arriva fino ai 18 anni.

Da quando Fatima è nata, l’unica risposta che le autorità hanno saputo dare alla sua famiglia sono stati gli sgomberi forzati. L’ultimo è avvenuto il mese scorso e, mentre le ruspe buttavano giù la capanna di lamiere e legno costruita dal padre di Fatima, Amet, suo fratello, ha sommessamente detto agli operatori che seguivano le azioni di sgombero: “Vorrei gentilmente che non spaccassero più questo campo perché per colpa loro io non posso più andare a scuola“.

La scuola è un altro sogno che i bambini come Fatima non rincorrono più. Diventare avvocato, dottore o insegnante? Niente. E’ la matematica a sentenziarlo. Negli ultimi 5 anni tra i bambini che abitano le baraccopoli romane, 1 su 5 non si è mai presentato in classe mentre, su 1.800 iscritti, 9 su 10 non hanno frequentato con regolarità.

Oggi, a Roma, un “figlio delle baraccopoli” ha maggiori probabilità, rispetto a un bambino romano che abita in centro, di nascere sotto-peso, di ammalarsi di malattie respiratorie, di incorrere più spesso in casi di avvelenamento, ustioni e incidenti domestici. Lui nasce e vive in una enclave di sospensione del diritto dove le “malattie della povertà” falciano le loro vittime con tubercolosi, scabbia, nfezioni virali. Dalla nascita la sua vita è un percorso a ostacoli, una sorta di selezione naturale che termina con una storia senza lieto fine.

La civiltà di un Paese si misura con la nostra capacità di solidarizzare e con quella dei nostri amministratori di trovare risposte adeguate nella consapevolezza che il futuro di Fatima e dei suoi coetanei è indissolubilmente legato al nostro. Per questo faremmo bene ad accorgerci dei bambini – italiani e stranieri – che abitano il sottobosco delle nostre periferie. Oggi rappresentano il fallimento di scelte politiche ma domani saranno portatori di una rabbia inespressa che non capiremo e giudicheremo dimenticandoci la genesi. Anche su questo la matematica non fa sconti: ogni atomo di giustizia che oggi neghiamo sarà la massa di odio che domani ci seppellirà.

Articolo Precedente

Bonus 500 euro ai 18enni, perché ai disabili no?

next
Articolo Successivo

Giornata mondiale dell’infanzia. “In Italia 4 abusi al giorno: molti non denunciano”

next