La Cassazione conferma la propria giurisprudenza, questa volta in modo più esplicito: i redditi da prostituzione sono imponibili ai fini dell’Irpef, e addirittura dell’Iva “nel caso in cui l’attività sia svolta con regolarità”.
A prima vista, potrebbe sembrare una buona notizia per chi ritiene che il mestiere più antico del mondo sia da ricondurre il più possibile nell’ambito legalità, o per chi sottolinea il contributo potenzialmente positivo per le casse dello Stato.
In realtà, non vi è nulla di cui esser soddisfatti, e non per colpa della Cassazione. E’ infatti il Parlamento italiano a essere responsabile dell’assenza di regole per garantire alle persone che si prostituiscono i diritti fondamentali che dovrebbero spettare ad ogni lavoratore. I diritti sindacali sarebbero particolarmente importanti, trattandosi di una categoria esposta più di molte altre al rischio di sfruttamento (teoricamente proibito, ma in realtà incoraggiato dall’assenza di un quadro normativo per l’esercizio della professione), di abusi e violenze per un’attività che andrebbe considerata certamente tra i lavori maggiormente “usuranti” e pericolosi.
La prostituzione è un lavoro che, sul piano dei diritti, non esiste. Esiste invece sul piano delle tasse, magari per la gioia di quegli stessi Parlamentari che armano crociate contro la maternità surrogata in quanto “mercimonio” del corpo.
Se riconosciamo l’importanza delle regole – in alternativa ai divieti – per evitare lo sfruttamento di persone a rischio, dobbiamo invitare i Parlamentari a invertire il percorso: prima si garantiscono i diritti, poi si raccolgono le tasse.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez