Il mondo FQ

Alitalia condannata per comportamento antisindacale. “Viaggi gratis per personale di volo aboliti unilateralmente”

Il Tribunale di Civitavecchia ha accolto il ricorso di Uiltrasporti. La sentenza non entra nel merito della legittimità del benefit, ma si limita a riscontrare l'aggiramento delle condizioni previste dai contratti di lavoro. La compagnia fa sapere che ricorrerà in appello
Commenti

Comportamento antisindacale. Con questa motivazione il Tribunale di Civitavecchia ha condannato Alitalia accogliendo il ricorso presentato dalla Uiltrasporti contro la compagnia aerea. Il motivo dello scontro tra il sindacato e la ex compagnia di bandiera che dal 2014 fa capo ad Etihad riguarda il cosiddetto godimento dei titoli di viaggio, ovvero la possibilità riconosciuta al personale di volo di viaggiare gratis per raggiungere le sedi di lavoro a Roma e Milano. Diritto, questo, che l’azienda ha abolito unilateralmente disattendendo così, secondo il Tribunale, la normativa prevista dal contratto. “La sentenza emessa dal giudice condanna Alitalia – riferisce la Uiltrasporti – al ripristino delle condizioni precedenti la sua unilaterale decisione. Non si trattava di privilegi ma di norme condivise dalle parti che sottoscrissero quegli accordi”. L’azienda fa sapere che ricorrerà in appello.

La polemica sulla questione va avanti da mesi: secondo i rappresentanti dei lavoratori poter volare gratis per recarsi a lavoro costituisce un diritto da rispettare, mentre secondo il nuovo amministratore delegato scelto da Etihad, l’australiano Cramer Ball, è un privilegio da abolire in vista del risanamento del bilancio. La scorsa estate il presidente Luca Cordero di Montezemolo aveva parlato, anche in riferimento ai biglietti gratis, di “privilegi che le altre compagnie del mondo non hanno”, ricordando anche che Alitalia continua a perdere “500mila euro al giorno”. A fine settembre, quando piloti e assistenti di volo aderenti a AnpacAnpav e Usb hanno scioperato anche contro lo stop ai viaggi gratuiti, Ball aveva parlato di “follia”sottolineando che il danno economico avrebbe “messo a rischio il futuro sviluppo dell’azienda. I naviganti pendolari, tra l’altro, continuano a godere di un trattamento di favore: tariffe da 1 e 2 euro a tratta più le tasse sulle destinazioni italiane e la maggior parte di quelle europee.

Il Tribunale di Civitavecchia non si è espresso comunque sulla legittimità del godimento dei titoli di viaggio. Ha semplicemente riscontrato come Alitalia abbia aggirato, in modo unilaterale, le norme che erano contenute nei contratti firmati dai dipendenti. “La sentenza – afferma la Uil – risponde appieno a quanto da noi auspicato e deve segnare una discontinuità nell’approccio di Alitalia alle relazioni industriali, che auspichiamo sin da ora maggiormente rispettose delle regole, maggiormente inclini ad obiettivi condivisi tra le parti e maggiormente partecipative”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione