In Italia era arrivato al successo televisivo grazie a Daniel Ezralow, che lo aveva voluto nel corpo di ballo dei professionisti nell’edizione 2009 di Amici. Dopo qualche ulteriore esperienza italiana, però, Marcus Bellamy era tornato in America, diventando un importante ballerino a Broadway. Bellamy, 32 anni, noto in America soprattutto per aver ballato nel musical “Spider-Man: Turn Off The Dark”, ora è agli arresti, con la terribile accusa di avere ucciso il fidanzato ventisettenne Bernardo Almonte.
Secondo alcune fonti anonime riportate da Variety, Bellamy avrebbe strangolato Almonte nel loro appartamento del Bronx venerdì scorso (dove la vittime è poi stata ritrovata con evidenti segni sul collo), e subito dopo ha postato alcuni status deliranti su Facebook, di fatto confessando l’omicidio: “Perdonami. L’ho fatto perché ti amo. Amo anche lui. Lui mi ha detto che amore e odio sono la stessa emozione. Perdonami. Non so cosa fare. L’ho fatto per amore. Per Dio. In alto”. E solo due minuti prima, il ballerino scriveva: “Io sono Dio. Do la vita e posso portarla via”.
Dopo l’omicidio, Bellamy avrebbe confessato il crimine a un vicino di casa, prima di essere arrestato e di essere trasportato in ospedale con evidenti segni di squilibrio. Resta da capire quale sia stato il reale motivo del gesto omicida e soprattutto chi sia il “lui” citato nello status di Facebook. Intanto, sulla bacheca Facebook di Marcus Bellamy, centinaia di persone stanno commentando duramente gli status deliranti del presunto assassino. Molti dei commentatori sono italiani, che evidentemente ricordavano l’esperienza televisiva di Bellamy alla corte di Maria De Filippi.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez