Il mondo FQ

Ambiente

Ultimo aggiornamento: 9:23 del 30 Luglio 2016

Xylella, le buone pratiche agricole contro le ruspe dell’Europa. Così in Salento rinascono gli ulivi colpiti dal batterio

Commenti

Fiato sospeso a Torchiarolo, cittadina nell’alto Salento teatro della protesta che bloccò le pale meccaniche. Con la decisione della procura di Lecce di togliere i sigilli ai campi, il rischio abbattimento torna concreto. “La regione Puglia non può più difendersi dietro quel decreto”, fa notare il procuratore generale Cataldo Motta. Eppure in questo periodo nel Salento sono cresciute una serie di esperienze che dimostrano come alcuni oliveti si sono ripresi perfettamente dall’epidemia di Xylella. Grazie alle buone prassi della potatura, dell’irrigazione e della pulizia a terra e in corrispondenza della chioma dell’albero: i metodi dell’agricoltura di una volta di Lorenzo Galeazzi

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione