Il sindaco di Tagliacozzo Maurizio Di Marco Testa è stato arrestato per un’inchiesta dei carabinieri sul Comune in provincia dell’Aquila. L’indagine è per turbata libertà degli incanti, frode nelle pubbliche forniture, falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale e tentata concussione. Il primo cittadino è finito nel carcere di Avezzano. Ai domiciliari l’assessore al Turismo Gabriele Venturini, un architetto (Carlo Tellone) e il responsabile dell’ufficio tecnico del Comune Giampaolo Torrelli. Oltre agli arrestati ci sono anche altri 12 indagati a piede libero. Per 5 imprenditori, tutti del posto, è scattato il divieto di esercitare l’attività d’impresa. Di Marco Testa è stato eletto con una lista civica (Rinascita per Tagliacozzo), anche se viene definito in area Nuovo Centrodestra.
Nel febbraio scorso, inoltre, un incendio aveva distrutto le autovetture di proprietà del sindaco parcheggiate sotto la sua abitazione. Il fatto, oggetto di indagini, era finito in Parlamento attraverso un’interrogazione al Ministro dell’interno Angelino Alfano, del deputato di Sinistra Italiana Gianni Melilla. Un paio di settimane fa, invece, sempre Di Marco Testa era stato oggetto di un volantinaggio anonimo. “Prima gli esposti anonimi, poi gli atti incendiari, ora i volantini per al città – aveva detto il sindaco – Io preferisco il confronto a viso aperto a questa mutilazione della democrazia”.
Al centro ci sono appalti e gare per l’organizzazione di eventi culturali. Tra questi il Festival di Mezza Estate e un raduno motociclistico. I carabinieri con l’inchiesta hanno cercato di fare luce sui rapporti del Comune con alcune aziende di comunicazione e pubblicità, ma anche sull’affidamento di lavori per la riqualificazione di alcuni edifici.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez