Immaginate che ventotto persone siano chiuse da sei giorni nello scantinato di un edificio. Non possono uscire, fuori sono circondati, se escono muoiono. Ma sono destinati a morire anche così, perché non c’è nessuno, là fuori, che raccolga le loro grida d’aiuto. Nessuno li ascolta. Non è per fare una stupida e tragica ironia, ma potrebbe sembrare la trama della Notte dei morti viventi. Se fosse così, però, la storia avrebbe un’audience altissima.
Invece è una storia reale, e non ha alcuna audience. Se poi fosse accaduta in un altro luogo, forse, avrebbe comunque avuto un grande seguito. Invece accade in Kurdistan, nel Kurdistan che appartiene alla Turchia. E nessuno dei media occidentali, che su una storia del genere sono in grado di imbastire drammatizzazioni oltre ogni concepibilità, ne dà conto. Sei giorni fa i carri armati turchi, nella città di Cizre, hanno colpito quell’edificio, e quelle ventotto persone si sono nascoste nello scantinato. Da quel momento, nessuno ha potuto più avvicinarsi alla casa. Le ambulanze che hanno provato ad avvicinarsi sono state bloccate. Quando pareva che avessero avuto il permesso, su di loro i blindati turchi hanno fatto fuoco. Nel frattempo cinque persone sono morte dissanguate. Una, poi un’altra, poi un’altra.
Sono tutti ragazzi molto giovani, tranne due anziani. Due giorni fa sono crollate anche le scale che portano allo scantinato. Al secondo piano dell’edificio c’è Mehmet Tunc, co-presidente dell’assemblea popolare di Cizre, che ha dichiarato: “Stanno cercando di demolire l’edificio. Stiamo solo aspettando di morire, e con noi muore l’umanità”.
Le ultime notizie ci dicono che quattro ragazzi stanno per morire dissanguati e di sete, dopo che l’ultimo litro d’acqua è terminato due giorni fa. Il deputato dell’Hdp ha ricevuto questi sms: “Ho intenzione di uccidermi. E’ troppo. Non voglio più sentire urlare per l’acqua”; “L’acqua, abbiamo bisogno di acqua, aiutateci”.
Cizre, ormai, è la nuova Kobane. E’ al quarantesimo giorno di coprifuoco, e in questi quaranta giorni sono state uccise più di sessanta persone. Se partiamo da luglio, quando le armate del tiranno Erdogan hanno ripreso il loro massacro dei curdi, siamo a un centinaio di morti. Cadaveri lasciati a marcire in mezzo alla strada, e se vai con la bandiera bianca per recuperarli ti sparano addosso, e ti ammazzano. Oltre ogni limite dell’inumanità.
E nessuno dice nulla. Lo sappiamo, del resto, la Turchia non è solo alleato strategico alleato della Nato, nonché ottimo mercato per vendere armi (Alenia-Finmeccanica in primis), ma soprattutto, in questo momento, gli è delegato il compito di fermare l’orda dei profughi, che scappano dal Daesh alimentato da Erdogan stesso. Perciò, si massacrino pure i curdi, fastidiosa pietra d’inciampo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez