Sono 219 su 87.504, lo 0,25%, i soci di Veneto Banca che hanno esercitato il diritto di recesso al momento della trasformazione dell’istituto in società per azioni. Ma il loro legittimo recesso rimane del tutto teorico: la banca guidata da Cristiano Carrus, avendo un deficit di capitale, ha infatti stabilito (come consente il decreto sulle banche popolari varato l’anno scorso dal governo) che per ora non riacquisterà i titoli. Gli azionisti che puntavano a riavere almeno una parte dei soldi investiti dovranno quindi attendere l’aumento di capitale e la quotazione in Borsa. Ma intanto il controvalore delle azioni della banca è stato fissato in 7,3 euro l’una, l’81% in meno rispetto al valore attribuito al titolo dal consiglio di amministrazione e approvato dall’assemblea nel 2014.
In questo quadro il presidente Pierluigi Bolla ha sostenuto che “dall’esito dell’esercizio del diritto di recesso emerge una sostanziale compattezza dei nostri soci, a conferma della fiducia nei confronti del nostro istituto e del percorso di risanamento e rilancio intrapreso con nuovo impulso dal Consiglio di Amministrazione negli ultimi mesi”.
Complessivamente le azioni oggetto di recesso, riferisce l’istituto di credito, sono 2.017.248 e corrispondono all’1,62% dell’attuale capitale sociale. Il controvalore complessivo dell’esercizio di recesso, al valore di 7,3 euro per azione, risulta pari a 14,7 milioni. La banca ha spiegato che le azioni oggetto di recesso saranno prima offerte in opzione ai possessori di azioni Veneto Banca che non abbiano esercitato il diritto di recesso, “in proporzione al numero di azioni Veneto Banca da essi possedute”, e poi a terzi al valore di liquidazione.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez