Un parco dei divertimenti al contrario, una denuncia sociale, un’opera d’arte. L’ultima opera dell’artista di strada, conosciuto in tutto il mondo con il nome di Banksy (la cui vera identità è tuttora sconosciuta) si chiama Dismaland. Si trova in Inghilterra a Weston-super-Mare e sarà in esposizione al Tropicana, un ex lido della piccola località turistica, di proprietà del North Somerset Council. “Ho amato il Tropicana fin da bambino, perciò riaprire queste porte è per me un onore” ha detto Bansky, le cui opere sono esposte in tutto il mondo, da Napoli a New York, fino ai muri della Cisgiordania.
Nigel Ashton, capo del North Somerset Council, ha dichiarato: “È per me un grande piacere ospitare questa mostra d’arte di livello mondiale nel North Somerset, così come è un grande sollievo poterne parlare, finalmente. Abbiamo lavorato a stretto contatto con gli organizzatori per mesi, ora e per ovvie ragioni abbiamo dovuto tenere la bocca chiusa sulla vera natura dell’evento. Solo quattro persone in tutto il consiglio sapevano quello che stava accadendo. Ho avuto un’anteprima dell’esposizione – conclude Ashton – mentre era ancora in fase di allestimento la settimana scorsa, e devo dire che è assolutamente brillante, divertente e stimolante”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez