Il presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem ha ricevuto le proposte messe a punto dal Governo della Grecia dopo l’esito del referendum che ha respinto la piattaforma d’accordo proposta la scorsa settimana da Bruxelles. Le riforme proposte saranno ora analizzate dall’ex Troika. Si tratta, secondo le informazioni della vigilia, di un pacchetto di riforme da 12 miliardi in due anni: è la contropartita per i nuovi prestiti e per la ristrutturazione del debito. I partner europei si riuniranno domenica per dare o meno l’ok finale. L’alternativa è l’uscita di Atene dall’euro. Un’apertura, sia pure non decisiva, è arrivata dal presidente del Consiglio europeo Donald Tusk che ha lanciato un appello perché la ex Troika renda il “debito sostenibile”. La rigidità è semmai ancora quella della Germania con la cancelliera Angela Merkel che ha avvertito che dirà no a qualsiasi taglio del debito.
Il governo Tsipras si dichiara, come sempre, fiducioso di arrivare a un accordo nelle riunioni a Bruxelles nel fine settimana, prima – sabato – un incontro dei ministri delle Finanze dell’Eurogruppo, poi – domenica – un vertice dei capi di Stato e di governo dei 28. L’intesa, se ci sarà, non sarà sottoposta a referendum, ma al voto del Parlamento, dove la coalizione tra Syriza, sinistra radicale e i nazionalisti dispone di una comoda maggioranza, anche se le riforme suscitano malumori nell’ala più oltranzista del partito del premier. Ad Atene fonti di governo dicono: “Stiamo facendo il possibile per un accordo immediato che metta fine a questo ciclo di incertezza“.
Ma nelle istituzioni comunitarie nessuno pensa che sarà facile. Il presidente della Bce, Mario Draghi, in una conversazione con il Sole 24 Ore, avverte che “questa volta è davvero difficile”. Le autorità greche hanno prolungato fino a lunedì 13 luglio la chiusura delle banche del Paese – e faranno due settimane di sportelli abbassati – ed hanno confermato il limite del prelievo di contante di 60 euro al giorno. A queste draconiane condizioni, “le banche greche hanno sufficiente liquidità nei bancomat fino a lunedì”, assicura Louka Katseli, presidente dell’Associazione bancaria greca. Dopo? Se domenica ci sarà stata l’intesa, tutto tornerà presto normale. Ma se non ci sarà l’accordo, la Grecia entrerà in un territorio inesplorato.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez