Il Presidente del Parlamento europeo Martin Schulz “dovrebbe rassegnare le dimissioni, dopo il risultato del referendum greco del 5 luglio“. L’appello è firmato da Barbara Spinelli, eurodeputata di Gue-Ngl eletta nella Lista Tsipras. Oltre a lei hanno aderito anche Eleonora Forenza (eurodeputata GUE/NGL, Italia), Ernest Urtasun (eurodeputato Greens/EFA, Spagna), Molly Scott Cato (eurodeputata Greens/EFA, Regno Unito), Karima Delli (eurodeputata Greens/EFA, Francia), Pascal Durand (eurodeputata Greens/EFA, Francia) e Michèle Rivasi (eurodeputata Greens/EFA, Francia).
Schulz, rappresentante tedesco nel gruppo socialdemocratico, “ha trascorso l’ultima settimana facendo campagna per il Sì, per la caduta del legittimo governo greco, per la sua ‘sostituzione con un governo tecnico’”, si legge nell’appello, “pronto ad accettare le insostenibili proposte di austerità della troika: proposte che non contemplano la ristrutturazione del debito chiesta negli ultimi giorni dallo stesso Fondo Monetario Internazionale”.
Inoltre il presidente dell’europarlamento “ha sfacciatamente tacciato il Primo ministro Alexis Tsipras di essere un ‘manipolatore’ del proprio popolo”, accusa l’europalamentare. Il suo comportamento, afferma Spinelli, si è rivelato “parziale, brutale, ottuso, e senza precedenti nella storia dell’Unione Europea e del suo Parlamento”.
Per questo Schulz “dovrebbe dimettersi anche se l’esito del referendum fosse stato diverso”. Perché “a essere in questione è la sua capacità di rappresentare nella sua interezza il Parlamento europeo che presiede”. Ruolo in cui, al contrario, “ha già mostrato la stessa parzialità e la stessa mancanza di rispetto su altri temi cruciali – tra questi il Ttip – prima ancora che i parlamentari li avessero discussi”. In questo modo, conclude Spinelli, Schulz “sta gettando profondo discredito sulle istituzioni europee e sulla carica che ricopre.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez