Giovanni Bazoli, presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo, ha “avviato una causa giudiziaria per diffamazione” contro Diego Della Valle. Lo ha rivelato lo stesso Bazoli, che aveva peraltro anticipato l’intenzione di avviare una causa giudiziaria nel giugno scorso. Il patron della Tod’s lo aveva duramente attaccato per il suo coinvolgimento come indagato nell’inchiesta per ostacolo alle funzioni di vigilanza che ruota intorno alle nomine in Ubi Banca, dicendo che se avesse avuto “un briciolo di dignità” avrebbe dovuto “chiedere scusa agli italiani e dimettersi immediatamente da ogni incarico pubblico”.
Il banchiere ha parlato della causa ai giornalisti che gli chiedevano se, dopo le polemiche del passato, ci fosse ‘imbarazzo‘ per il sostegno al “listone” comune per il cda di Rcs, contestato dai giornalisti del Corriere della Sera perché tra i nomi dei futuri consiglieri c’è anche quello di Gerardo Braggiotti, la cui Banca Leonardo è stata consulente del gruppo per la fallimentare acquisizione di Recoletos. “Io non rispondo sul tema dell’imbarazzo, io ho detto la ragione perché abbiamo partecipato: nel momento in cui si compone una frattura come quella che si era manifestata clamorosamente, tra l’azionista di maggioranza relativa e il secondo azionista, se noi non avessimo aderito si sarebbe creata un’altra frattura”, ha sostenuto Bazoli. Secondo il quale “abbiamo deciso di aderire per senso di responsabilità“.
Ma due settimane fa lui stesso aveva spiegato che Intesa voterà la lista che prevede il rinnovo di Pietro Jovane come amministratore delegato e la nomina di Maurizio Costa alla presidenza perché “abbiamo ottenuto un impegno degli altri sottoscrittori affinché la scelta del nuovo direttore del Corriere della Sera abbia determinate caratteristiche: una scelta di qualità, che assicuri l’indipendenza del Corriere e che sia nella linea tradizionale del Corriere”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez