Una adolescente si è fatta saltare in aria in un affollato mercato nella città di Maiduguri, nel nord-est della Nigeria sotto attacco dei terrortisti islamici di Boko Haram, uccidendo decine di persone. Lo affermano testimoni, che riferiscono di aver contato almeno 34 corpi in terra e molti feriti.
Altre quattro persone sono rimaste uccise in seguito ad un’altra esplosione avvenuta nel pomeriggio a Maiduguri. Lo hanno riferito alcuni testimoni e una fonte di un ospedale locale, secondo cui i corpi delle vittime sono stati portati all’obitorio della struttura. Erano circa le 4 del pomeriggio (ora locale) quando si è verificata l’esplosione in una rotatoria a El-Kanemi, zona della capitale dello Stato di Borno. Secondo quanto raccontato da un medico, i corpi di alcuni dei feriti sono stati ustionati in modo grave. Secondo un testimone, inoltre, la deflagrazione è stata talmente forte da scuotere anche alcuni edifici della zona. Le esplosioni di oggi sono avvenute ad appena tre giorni dalla serie di attacchi di attentatori kamikaze, due in mercati affollati e uno in una stazione di autobus, che hanno provocato oltre 50 morti e 56 feriti.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez