Dopo una lunga agonia, è morto Ricardo de Olivera, 14enne brasiliano picchiato il 5 marzo scorso nella scuola pubblica di Vila Jamil, nella periferia di San Paolo. Il ragazzo è stato aggredito a scuola da cinque compagni perché figlio di una coppia di omosessuali. “Non sapevo che mio figlio fosse vittima di discriminazione a scuola”, ha detto in lacrime uno dei genitori, Marcio Nogueira. Il fratello della vittima, di 15 anni, ha raccontato alla polizia che Ricardo è stato aggredito all’entrata a scuola e che si è sentito male quattro ore dopo. La versione della famiglia viene respinta dai ministeri dell’Istruzione e della Salute che sostengono che il ragazzo sia morto per una emorragia cerebrale causata da un aneurisma.
Ma Nogueira sostiene che due dei cinque aggressori siano andati a casa del nonno di Ricardo per scusarsi ed ha annunciato una querela contro il governo di San Paolo: “Chiediamo che venga fatta giustizia e che episodi del genere non succedano ad altri ragazzi”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez