In anteprima esclusiva per ilfattoquotidiano.it il video documentario “Returning to the Borders” che anticipa la pubblicazione dell’album di Robert Plant, “Lullaby and…the Ceaseless Roar”, in uscita il 9 settembre per la Nonesuch/Warner Bros.
L’album – prodotto dallo stesso ex cantante dei Led Zeppelin – arriva a quattro anni di distanza da “Band Of Joy” e vede in azione la sua band, i Sensational Space Shifters che comprendono Justin Adams, Liam Tyson, Dave Smith, John Baggott, Billy Fuller e Juldeh Camara.
Girato lungo le città del confine gallese, “Returning to the Borders” è un documentario che permette di ripercorrere le tappe che hanno portato alla creazione di un album che, secondo le stesse parole di Plant “è un inno alla vita, all’amore e alla fragile avventura che si comincia inconsapevolmente e involontariamente”.
“Lullaby and…The Ceaseless Roar” è disponibile in preorder su itunes. Il prossimo 8 settembre Robert Plant e i suoi Sensational Space Shifters si esibiranno all’iTunes festival di Londra; inizierà poi il “Fall Tour” che li vedrà negli Stati Uniti, Canada, Irlanda e nel Regno Unito.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez