Una giornata scandita a colpi di hashtag quella tra Beppe Grillo e Matteo Renzi e dei loro rispettivi supporter. E così, al #sidicesole lanciato dal presidente del Consiglio e rilanciato dalla Pd community di Francesco Nicodemo, arriva la risposta dal blog del leader M5S: #sidicep2. L’hashtag è accompagnato da una foto dei Blues Brothers con i volti del premier e Silvio Berlusconi.
Dati topsy
I dati parlano finora (ore 19.30 di oggi) di oltre 2.500 mentions per #sidicesole e di scarse 1.000 mentions per #sidicep2. Il tweet con il più alto reach (più visualizzato) è proprio il tweet di Grillo di risposta.
#Sidicesole? No, #sidiceP2 pic.twitter.com/iWGJmKBbVO
— Beppe Grillo (@beppe_grillo) 25 Luglio 2014
Ieri i comunicati stampa, oggi la sfida su Twitter
La giornata: stamattina Beppe Grillo posta sul suo blog un pezzo con pesanti accuse. “Persino Mussolini aveva avuto più pudore di loro” (Renzi, Napolitano & Berlusconi) scrive il leader del Movimento 5 stelle, secondo cui sul Senato è “un colpo di Stato”. Renzi probabilmente non è riuscito a trattenersi e twitta: “Colpo di Stato? Forse volevi dire Colpo di Sole”.
Riforme: dice Grillo che il nostro è un colpo di stato. Caro Beppe: si dice sole. Il tuo è un colpo di sole! #noalibi #sidicesole
— Matteo Renzi (@matteorenzi) 25 Luglio 2014
#sidicesole inizia a imporsi su Twitter, rilanciato come dicevamo da Nonfup (che però twitta anche un ‘levateglie twitter’ riferito al premier), Nicodemo e Pd community al seguito.
Ok, ok, ora levategli Twitter, per favore #cosedilavoro
— nomfup (@nomfup) 25 Luglio 2014
#Sidicesole finisce in trends Italia, ma Grillo lancia nel tardo pomeriggio #SidiceP2. Vedremo nelle prossime ore chi avrà vinto la battaglia dei tweet.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez