Il giudice americano Thomas Griesa non cede di un millimetro. E nega a Buenos Aires la sospensione della sentenza che le impone di pagare, insieme i creditori aderenti al concambio, anche i fondi speculativi. Quegli hedge fund che hanno acquistato sul mercato i “tango bond” del fallimento del 2001 e adesso ne chiedono il rimborso integrale per un valore di 1,3 miliardi di dollari più interessi. L’udienza che si è svolta martedì a New York doveva essere “decisiva” per evitare un nuovo default dell’Argentina sul suo debito, ma l’esito è stato diverso da quello atteso dai mercati. Nonostante i legali della Casa Rosada abbiano agitato lo spettro del fallimento sovrano e avvertito che un accordo “non può essere fatto entro la fine del mese”, il togato Usa ha detto no alle loro richieste. Sostenendo che la sospensione “non è necessaria alle trattative o a un eventuale patteggiamento” e invitando le parti a negoziare ad oltranza fino a raggiungere una soluzione.
Trattativa serrata per i prossimi otto giorni, 24 ore su 24, dunque. Fino a fine luglio, quando termina il “periodo di grazia” entro il quale Buenos Aires (comunque in ritardo di un mese rispetto al calendario dei rimborsi) deve pagare i creditori che nel 2005 e 2010 hanno accettato la sostituzione delle obbligazioni con nuovi titoli a rendimenti inferiori e a scadenza più lontana nel tempo. Se non salderà, dovrà dichiarare un nuovo default. I precedenti non fanno ben sperare: finora è stato un crescendo di attacchi reciproci, culminato nell’accusa di “estorsione” lanciata a reti unificate dalla presidenta Cristina Kirchner, e i tentativi di trovare un’intesa sono finiti in un nulla di fatto.
L’Argentina aveva chiesto la sospensione della sentenza confermata dalla Corte Suprema Usa per evitare che scattasse la cosiddetta clausola Rufo (Rights upon future options), che concede ai titolari di bond di chiedere versamenti maggiori se il Paese riconosce più soldi a chi non ha accettato lo swap. Nel frattempo il 26 giugno il governo guidato da Cristina Kirchner ha depositato più di 800 milioni di dollari per pagare chi ha accettato il concambio. Ma i soldi rimangono bloccati presso le banche. E ora, secondo i legali di Buenos Aires, il rischio di default è “imminente”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez