“Processo disciplinare al Csm per il giudice della Cassazione, Antonio Esposito“. A chiederlo è stato il procuratore generale della Cassazione, al termine dell’istruttoria a seguito dell’intervista all’indomani della sentenza Mediaset a carico di Silvio Berlusconi.
A inizio febbraio il pg della Suprema corte, Gianfranco Ciani, aveva convocato il magistrato, presidente del collegio che ha condannato in via definitiva il leader di Forza Italia per frode fiscale. Al termine dell’istruttoria, avviata a novembre scorso, il pg ha deciso per il processo disciplinare.
Il caso Esposito, e quell’intervista al Mattino dal titolo “Berlusconi condannato perché sapeva, non perché non poteva non sapere”, era già finita al Csm, ma il 13 novembre il Plenum di Palazzo dei Marescialli aveva archiviato la pratica per il trasferimento d’ufficio aperta alla prima Commissione. In quella sede vennero rilevati nella condotta del magistrato profili di natura disciplinare e deontologica da valutare nella sedi competenti. Alcuni giorni dopo, infatti, il pg di Cassazione, cui assieme al Guardasigilli, spetta l’azione disciplinare, aveva avviato l’istruttoria.
Intanto il Corriere della Sera scrive che una istruttoria pre-disciplinare è incorso da parte procura generale della Cassazione, nei confronti del pm di Milano Ferdinando Esposito, nipote di Antonio. Gli accertamenti sono stati avviati a seguito della notizia di un’indagine da parte della procura di Brescia sul pm dopo l’esposto di un avvocato. Quest’ultimo sostiene di avergli fatto favori e prestato dei soldi per pagare l’affitto, restituiti solo in parte.”Sono provato ma sereno. Mi sono sempre comportato correttamente e credo verrà provata la mia estraneità sia a livello disciplinare sia penale” dice il pm finito già nelle cronache perché fotografato a cena con l‘ex consigliera regionale Nicole Minette, all’epoca già indagato per il caso Ruby.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez