Il mondo FQ

Adolescenti e tecnologia: scusa, mamma, ma non vivo senza sms

Commenti

Il premier Renzi non ripete altro: scuola, scuola, scuola. Soldi per rimettere in sesto aule disastrate, soldi per gli insegnanti in deficit di ruolo sociale, soldi per dare ai ragazzi strumenti di crescita. Eppure, dentro le scuole d’Italia, c’è un potere nuovo, diverso: la tecnologia, i social media che per gli studenti ormai contano più dei libri. Una mamma vuol parlare di questo, del sentimento con cui combatte ogni volta che pensa ai suoi figli, cioè l’impotenza di un adulto davanti a quella rete capace di mangiare ogni curiosità, stimolo e gioia nelle mani dei più giovani.

 

Mi chiamo Bruna, sono una mamma lavoratrice, con due figli ormai grandi.
L’altro giorno, leggendo, come faccio spesso, sul blog del Fatto, la lettera di Martino, insegnante di scuola media, sull’uso di tutti gli aggeggi elettronici a disposizione dei nostri ragazzi, sono stata male e non poco.
Naturalmente non è che non mi guardi intorno e veda l’uso smodato di cellulari, tablet e quant’altro.
Però è come se la descrizione del professore mi cogliesse impreparata, impotente e mi mettesse violentemente di fronte a cose che non so affrontare.
Ecco è proprio questo: io mi sento impotente. Come far capire a dei ragazzi che si può stare benissimo un’ora senza guardare il cellulare, messaggiare, ecc?
Capisco lo sgomento di Martino è anche il mio.
Siamo ancora in tempo per fare qualcosa? 

di Bruna Clemeno

_________________________________________________________________________

Le parole, le regole, il rispetto, sono la premessa dell’educazione scolastica. Chi sta oggi in cattedra, dalle elementari al liceo, segnala questo come tema prioritario: è più difficile domare la classe che insegnarle qualcosa. L’iperattività, l’invadenza della tecnologia, il linguaggio volgare, la violenza nel gestire sentimenti e reazioni diventano stress quotidiano, e carenza d’apprendimento. paroladiprof@gmail.com è l’indirizzo per segnalare problemi e idee. Fatelo chiunque voi siate: studenti, mamme, nonni o maestre. Le parole, per noi, sono importanti.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

RIVOLUZIONE YOUTUBER

di Andrea Amato e Matteo Maffucci 14€ Acquista

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione