Il mondo FQ

Processo Mediaset, comunque vada sarà colpa dei magistrati

Commenti

Comincio a pensare che il virus berlusconiano in Italia sia inestinguibile. Comunque vada la sentenza della Corte di Cassazione su Silvio Berlusconi, quello che è accaduto in queste settimane ha dell’incredibile, il segno che l’anomalia berlusconiana in questo paese è tutt’altro che estinta. In qualsiasi altro paese europeo o extraeuropeo l’urlo di dolore della signora Gelmini o della plasticosa Santanchè sarebbero considerate un delirio non degno di nota da noi sono la normalità.

Tutto ciò ci dice che questo paese non è messo benissimo. Cosa è accaduto? Un processo per evasione fiscale che sta scontando tutti i gradi di giudizio in modo regolare, senza l’ombra di un abuso di potere da parte dei magistrati, senza alcuna forzatura in sede processuale si è trasformato, anche grazie a una stampa codina che prende seriamente tutte le stronzate dei vari Brunetta e compagni, in un attentato alla democrazia per il solo fatto che Berlusconi viene processato, grazie a un complotto voluto da una misteriosa centrale politico-giudiziaria che avrebbe come obiettivo di far fuori politicamente il capo del Pdl. Naturalmente soltanto nel caso in cui Silvio Berlusconi venisse condannato. Perché se il nostro Caimano venisse assolto, allora sarebbe colpa di quei magistrati, Pm e giudici di primo e secondo grado che lo hanno perseguitato. Insomma, se Berlusconi viene condannato per evasione fiscale è colpa dei magistrati, se viene assolto è sempre colpa delle toghe politicizzate.

Il guaio è che questo capovolgimento della realtà è diventato senso comune in una parte dell’opinione pubblica e purtroppo anche in una parte della sinistra riformista, Pd compreso. in nome degli equilibri di governo il Pd è silente sull’argomento. E’ soltanto capace di dire che la sentenza non peserà sugli equilibri governativi. Se a destra viene da piangere a sinistra non c’è nulla da ridere.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione