Mansour Osanloo è l’ex presidente del Sindacato degli autisti pubblici di Teheran. Lo hanno soprannominato il Lech Walesa dell’Iran, ma le sue idee sono sicuramente più radicali.
A causa del suo impegno per i diritti dei lavoratori, Osanloo è stato in carcere dal 2006 al 2011. Lo hanno torturato selvaggiamente. “Nessuno sa dove sei, possiamo ucciderti quando ci pare”, gli dicevano i secondini. Una protesta contro le condizioni detentive gli costò, una volta, sette mesi e 23 giorni di isolamento totale.
Per abbattere la sua resistenza, mentre era in carcere se la sono presa con la sua famiglia. Sua moglie è stata insultata e minacciata costantemente al telefono. Una volta è stata convocata direttamente dal procuratore generale Saeed Mortazavi e ha ricevuto ulteriori minacce. Non ha desistito.
Hanno arrestato e torturato suo figlio Puyesh e l’altro, Sahesh, lo hanno espulso dall’università. Si sono accaniti anche contro la moglie di Sahesh, Zoya: l’hanno aggredita e picchiata tre volte e in uno di questi pestaggi ha perso il bambino di cui era incinta.
La solidarietà dei sindacati e le campagne delle organizzazioni per i diritti umani hanno favorito la scarcerazione di Osanloo. Recentemente, ha lasciato l’Iran.
Dall’esilio, alla vigilia delle elezioni, ha parlato di una possibile rivolta. Stavolta, a differenza del 2009, non per contestare i risultati delle elezioni di venerdì: la selezione dei candidati è stata tale da garantire un presidente fedele e leale verso la Guida suprema, l’ayatollah Khamenei.
A votare è andato un popolo sempre più impoverito a causa dell’inettitudine e della corruzione del governo del presidente Ahmadinejad e delle sanzioni internazionali.
Gli operai del settore industriale, gli insegnanti, gli impiegati statali sono stati colpiti duramente, la disoccupazione giovanile cresce, l’inflazione aumenta e i beni di prima necessità scarseggiano.
Lavoratori abituati alla lotta sindacale, ragazze e ragazzi colti e consapevoli dei loro diritti, dice Osanloo, non rimarranno a lungo in silenzio.
Anziché pensare alle avventure militari e inasprire sanzioni che pesano sui cittadini comuni, il combattivo leader sindacale chiede al mondo di appoggiare la lotta per la libertà di parola e di associazione, per difendere la contrattazione collettiva e ottenere migliori condizioni di lavoro.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez