Amici e lettori,
riporto qui di seguito la risposta del Direttore Dott.ssa Monica Maggioni di Rainews24 al mio ultimo post.
Con l’occasione la ringrazio per la disponibilità e tempestività nella risposta, mi scuso per il malinteso, ma sono felice che ci sia stato perché ha dato modo di chiarire la vicenda e inoltre, ha dato modo a me ed ai lettori e spettatori di venire a conoscenza del nuovo futuro palinsesto.
Non mancherò di segnalare e suggerire se ne avrò necessità ed occasione, ma anche complimentarmi al merito.
Cordiali saluti
Dott. Luca Faccio
Gentile Dottor Faccio,
credo ci sia un malinteso. Rainews24 non chiude nulla, anzi.
Come avrà visto stiamo modificando completamente i nostri palinsesti e auspicabilmente nel giro di due settimane arriveremo ad una forma stabile. Anche “Diritti” dunque sta cambiando forma ma non sostanza: non sparirà ma si moltiplicherà. Si chiamerà “diritti altre voci, le storie”. E invece di avere uno studio in cui “si parla” ci sarà il racconto “da dentro” di tutte le storie, le persone, le realtà che non hanno voce e troppo spesso la tv (e il resto del mondo) ignora. Compatibilmente con le nostre forze cercheremo di avere una storia al giorno, ripetuta in diverse collocazioni orarie per raggiungere il maggior numero di persone possibili.
Le associazioni, le famiglie, le persone avranno lo spazio e l’opportunità per continuare ad esserci, far conoscere, spiegare. Ma lo potranno fare contando su un racconto ancor più efficace, attraverso i nostri inviati, le immagini, la costruzione del racconto, il reportage.
Insomma. Appuntamento rinnovato, moltiplicato, con l’obiettivo di non costruire aree residuali ma una seria ed efficace possibilità di “far vedere” il non visto, di “dire” il non detto ancora meglio, in linea con la storia e la sensibilità di Rainews24 e, me lo permetterà, anche con la mia.
Per questo tutte le segnalazioni, i suggerimenti e i consigli saranno i benvenuti.
Grazie per l’attenzione e continui a seguirci.
A presto
Monica Maggioni
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez