Riconoscere i diritti delle coppie gay. E’ questo l’auspicio lanciato dal presidente della Corte Costituzionale, Franco Gallo, che sollecita una “regolamentazione della materia nei modi e nei limiti più opportuni”. L’invito a legiferare per il Parlamento arriva nel giorno dell’approvazione da parte del Senato francese della legge sui matrimoni e le adozioni delle coppie omosessuali.
Il riconoscimento dei diritti delle coppie gay è, secondo Gallo, uno degli esempi di inviti alle Camere rimasti “finora inascoltati“. Il presidente della Consulta chiama in causa la sentenza 138/2010. “In tale pronuncia – ha spiegato – la Corte ha escluso l’illegittimità costituzionale delle norme che limitano l’applicazione dell’istituto matrimoniale alle unioni tra uomo e donna, ma nel contempo ha affermato che due persone dello stesso sesso hanno comunque il diritto fondamentale di ottenere il riconoscimento giuridico, con i connessi diritti e doveri, della loro stabile unione. Ha perciò affidato al Parlamento la regolamentazione della materia nei modi e nei limiti più opportuni”.
Per le parole di Gallo arriva la soddisfazione di Gay Center e anche Fabrizio Marrazzo, portavoce del centro, sollecita le Camere: ”Ora non si dica da parte di chi da anni impedisce l’approvazione di qualunque legge che anche la Consulta è contro la famiglia. Il Parlamento discuta e agisca in fretta. Ci sono proposte di legge già presentate da vari gruppi che possono essere base di partenza per arrivare ad una legge di tipo europeo, che vada dal matrimonio alle unioni civili. Le persone lesbiche, gay e trans vogliono pari dignità e pari diritti“. Secondo Aurelio Mancuso, presidente di Equality, “questo insistere da parte della Corte Costituzionale è un segnale inequivocabile di quanto sia urgente una legge, ormai attesa da decenni, e di cui la mancata approvazione è responsabile una classe politica sorda rispetto ai diritti civili di milioni di cittadini italiani”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez